/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini: Nsc 'consenso informato non sia un ordine'

Vaccini

Vaccini: Nsc 'consenso informato non sia un ordine'

Il nuovo sindacato carabinieri: 'Ok all'obbligo, ma la firma crea un contrasto tra norme'

BOLOGNA, 10 dicembre 2021, 09:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Esponenti del sindacato Nsc - RIPRODUZIONE RISERVATA

Esponenti del sindacato Nsc - RIPRODUZIONE RISERVATA
Esponenti del sindacato Nsc - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sì all'obbligo del vaccino anti Covid per le forze dell'ordine, mentre "incomprensibile" e "contraddittoria" è considerata la necessaria firma del consenso informato, che chiuderebbe alla possibilità di un risarcimento in caso di danni. E' la posizione del Nuovo sindacato carabinieri che, con una nota della segreteria dell'Emilia-Romagna, chiede al comando regionale di intervenire a tutela dei colleghi obbligati a immunizzarsi.
    "L'assunzione della responsabilità attraverso la firma del 'consenso informato' - scrive il sindacato - rimane in capo all'operatore delle forze di polizia, cosa questa, che esclude la possibilità del medesimo di poter esercitare in futuro un'azione risarcitoria, ove gli effetti collaterali provocassero l'insorgenza di malattie inabilitanti o finanche il decesso del paziente". Per Nsc il "forzoso" e "illogico" legame tra il diritto al lavoro e l'obbligo terapeutico creerebbe un insanabile "contrasto" tra due norme costituzionali, "superabile solo col riconoscimento da parte delle pubbliche amministrazioni della previsione di risarcimenti in caso di malattie conseguenti al vaccino, da considerarsi anche come causa di servizio".
    Inoltre, proprio a motivo dell'obbligo vaccinale, "la responsabilità civile non può che permanere in capo a chi lo ha previsto e disposto con legge, in modo tale da delegittimare qualsiasi pregio giuridico del 'consenso informato', che non è previsto per alcun Trattamento sanitario obbligatorio". Per il sindacato, in sintesi, la firma del consenso informato non può essere un ordine, ma ci dovrebbe essere la possibilità di scegliere se sollevare dalla responsabilità chi somministra il vaccino o chi lo ha disposto con la legge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza